Il sole sorge e mi sveglia.
Odio tirar giù le persiane fino in fondo prima di andare a dormire, perché mi sembra di soffocare. In più, poi, mi piace essere svegliata dal sole.
Mi alzo con calma, perché lavorando di sera ho tutto il tempo per fare una colazione beata e per cercare di organizzare in modo proficuo la giornata.
Oggi tocca a me preparare il pranzo, quindi esco a comprare gli alimenti che mi servono. Scelgo di andare a fare la spesa a piedi, infatti quando posso evito di usare l’auto. I raggi caldi del sole continuano a riscaldarmi il viso, passo dopo passo, e mi sento bene, anche un pochino bella.
Il tragitto da compiere è breve. In soli 5 minuti arrivo in centro paese.
Entro nel panificio per comprare il pane e il latte.
Nonostante il tragitto sia – appunto – breve, ci metto un bel po’ a comprare quel che mi occorre. Quasi mezz’ora, perché lungo le vie trovo quattro persone con cui chiacchierare, e ne saluto altre tre.
Capita sempre così quando si abita in un piccolo paese. Tutti si conoscono e tutti sono sinceramente curiosi di impicciarsi nella tua vita.
E a me piace.
Mi piace sapere che la figlia della vicina aspetta un bambino, che la parrucchiera molla tutto per aprire un nuovo negozio. Mi piace conoscere i bambini, amici di mia sorella, che giocano nel parco vicino alla scuola. Mi piace ricordare ad una mamma, che mi cammina davanti di corsa, d’impostare il disco orario perché in centro sta per fare il solito giretto la polizia locale.
Nel mio paese ci si saluta sempre. Ci si chiama per nome. Si è in prima fila, alla sagra, per divertirsi insieme. E si piange, vicini gli uni agli altri, per la morte di qualcuno che non c’è più.
Piovene Rocchette è un paese di 8000 anime, pieno d’occasioni di condivisione comune, o di iniziative culturali, o ancora di feste cattoliche legate alla storia della nostra cittadina.
Un paese di passaggio, tagliato a metà da una statale di cui respiro il profumo grigio ogni secondo da quasi ventun’anni, abitandoci proprio davanti. Un paese di cui la gente ricorda il nome perchè esattamente qui termina l’autostrada. Un paese zeppo di gente, specialmente al venerdì, che è giorno di mercato e che attira persone anche da altri paesi limitrofi, per fare grandi affari.
Amo vivere dove vivo. Ad un’ora dal mare e ad una mezz’oretta di macchina dalla montagna. E che montagne! Per chi preferisce il lago invece, ci sono quelli di Levico e Caldonazzo, in provincia di Trento. Ce n’è per tutti i gusti insomma!
Ma a volte la gente, troppa gente, devo ammettere che toglie il respiro. Ci sono momenti in cui bisogna trovare il tempo per stare tranquilli con se stessi, per riflettere, per leggere un libro in santa pace. Io per esempio, quando voglio sfuggire alle troppe domande curiosone o alle osservazioni fuori luogo di qualche brontolone, scappo. In compagnia dei miei due cani fedeli, fuggo nei luoghi silenziosi che amo di più: nella campagna di mio padre, a pochi passi da casa mia, oppure sull’Angelo, se ho più energie e tempo a disposizione.
L’Angelo è una montagnola irta e tranquilla che mette a dura prova le gambe dei camminatori, ma che poi sa premiarti con la sua oasi di serenità. Lì c’è una chiesa ed è consuetudine salirci ogni martedì per la messa. All’inizio del sentiero c’è il “Fontanon” dove, da bambina, ho affrontato con coraggio estreme battaglie acquatiche.
Sopra l’Angelo si estende il Summano. La montagna tanto cara a noi piovenesi. Un monte alto quasi 1300 metri che ti abbraccia stretto come una madre ogni volta che torni a casa dopo un viaggio. Fa capolino dall’autostrada ed è proprio come una persona cara che ti aspetta sulla soglia di casa e ti dice “Finalmente ci sei, sei tornato!”.
Il campo di mio padre è stato una vigna. Era tremendamente bello, da piccola, fare la vendemmia a settembre. Io guidavo il trattore e mi sentivo una pilota di Formula 1. Sono legata nel profondo a quel pezzetto di terra, anche se ormai oggi non è altro che una distesa di erbe incolte con qualche raro albero da frutto.
Ci sono andata l’altro giorno ed ho raccolto un mazzolin di fiori da mettere come centro tavola, a cena. Fiori di campo, fiori dalla vita lunga come quella delle farfalle. Un mazzolin di fiori che mi ha regalato il sorriso di sorpresa di mia madre e l’abbraccio di mia sorella.
Quando finisce la scuola, molta gente (i soliti impiccioni a cui ho accennato prima), ti suggeriscono il trasferimento all’estero, con convinzione, per cambiare aria, per arricchirti e mettere via qualcosa. Ogni volta, replico loro che qui il 90% dei miei amici ha un lavoro e si mantiene. Il lavoro c’è, solo che le persone sono forse un po’ delicate. Perchè – mi chiedo io – raccogliere frutta in Australia fa figo e invece farlo qui è da sfigati? E perchè – ancora – una persona, se sta bene dove vive e ha trovato il suo posto e i suoi interessi, dovrebbe lasciare tutto e partire? Alla ricerca di cosa, poi? Le opportunità ci sono anche qui. Chi vuole arrivare da qualche parte deve faticare, ma poi arriva. Anche in Italia, nonostante l’Italia.
Se tutti fuggono – penso – casa nostra muore.
Italia. Il Bel Paese. Non esiste un altro Stato come il nostro, con la nostra ricchezza storica e culturale, enogastronomica, artistica. Non a caso viene chiamato così da tutto il mondo. E noi, che ci viviamo, come lo chiamiamo ormai?
Sono convinta che il nostro paese possa dare ancora tanto. Probabilmente servono persone volenterose, con la voglia di vita, per rendere migliore questa terra, la nostra casa.
Lungo l’autostrada romagnola ci sono diversi cartelli che recitano: “Vivi in un paese meraviglioso”.
Bisognerebbe mettere più cartelli così, positivi, che ci ricordino quanto siamo fortunati noi italiani.
Insomma. Qui si mangia bene. Tira sempre un po’ d’arietta anche nel mese estivo più caldo. Serve altro?
A Piovene si vive bene.
E ormai l’ho capito.
La rima non è un caso.
Un atto di amore, molto bello e che condivido in tutto. Il 2017 sarà un anno particolare perché la Madonna scenderà dall’Angelo nelle tre parrocchie e potremo così rinnovare la nostra storia legata al bellissimo Summano, monte sacro prima si pagani e poi ai cristiani. Piovenesi come te lo sanno e sanno apprezzare il nostro piccolo mondo antico e nuovo. Grazie del tu “essere” piovenese a 18 carati. Pino
Sullivan takes the lead at CAAFLOG.com in sneering at Lakin and anyone who supports Lakin's efforts. The contempt demonstrated by Sullivan and his snarky cohorts on CAAFLOG is profoundly unlsafesrionop, and reflects poorly on the military and the military justice system. Obama leaving an honorable military man in the lurch over something so easily addressed is Conduct Unbecoming a President.
Was totally stuck until I read this, now back up and running.
Twitter: Masukkan dalam list watch later terlebih dahulu, video2 ni biasa layan pepetang atau memalam baru cam best. 😀 Terima kasih atas perkongsian. Eizil kongsi …
It’s imperative that more people make this exact point.
Hi There. I found your weblog the actual in the search engines. A great report. I am going to ensure that you take a note of the idea as well as go back to learn more of your tips. We appreÂciÂate you the actual pubÂlish. I willunÂdoubtÂedly go back.
The Telegraph comment is great – absolutely priceless. The ‘good will’ afterthought had me in stitches. Good old Carol, friend to the hapless blackamoor with a kind word for every fuzzy haired little chap. Why, it’s a wonder the tennis player hasn’t nipped round to Carol’s for tea…well, to serve it anyway…What alarms me – to be serious for a moment – is how that term was so easily used. It can’t have been far below the surface.
Bello. bello!
Proceed and select your column prenfreeces now. You could also filter columns by width, inside the instances whenever you want a fixed width or even a flexible width column.
Insights like this liven things up around here.
I guess one could say, "great, you're a libertarian – but how will you effect libertarianism, isn't that the crux of the matter?"But one could ask me the same about my beliefs. –Or Mencius, about his.
C’est vraiment très naturel et ça me tente carrément ton histoire la ^^ Tentatrice :DEn tout cas, bravo super joli et enroe très naturel, je n’aime pas les ombré hait sur les brunes, quand à a devient blond d’un coup, c’est vraiment « j’ai pas fait ma couleur depuis 2 ans youhou » ^^Bisous 🙂
It can be rare to find an expert in whom you will surely have some faith. In the world at present, nobody genuinely cares about showing others the way out in this issue. How happy I am to have found such a wonderful blog as this. It is people like you that make a real difference in this world through the strategies they share.
certo che hai un bel carattere: al tuo posto io avrei già mandato a fangala un sacco di gente (che c'ho un caratteraccio, io), te ci ridi sempre su, complimenti. A me si sarebbe già chiusa la vena da un pezzo e avrei già sguainato la scimitarra. Anche perché, mi duole dirlo, il 90% delle critiche che ho letto (e le ho volute leggere tutte apposta) mi sono sembrate sterili e inutilmente fine a loro stesse. E che palle insomma.
Matt: Yes, Bonhoeffer comes up frequently here, especially his book Life Together. You can check out some posts and discussions and Thvksn!daaid
I think I've only rewatched the entire series once (with the exception of the seventh season, I think, because I didn't have it on tape—yes, TAPE), but there are plenty of episodes I've watched more times than I can count. I speak in Buffy. It has permeated my being in ways I cannot even describe.
I reckon you are quite dead on with that.
Enjoyed watching the chat. Barry is a great guest. I have always enjoyed hearing what he has to say both in his life as a blogger and now with Miami Cigar & Co. Very entertaining!
11/03/2012 um 11:27 AM · Fantastic site you have here but I was curious if you knew of any user discussion forums that cover the same topics discussed in this article? I’d really love to be a part of group where I can get suggestions from other knowledgeable people that share the same interest. If you have any suggestions, please let me know. Thanks a lot!
sure you can use diluted chicken stock. You can try diluting 1 tsp concentrated stock with 50ml of water. Yes, whipping cream (30%) works great.
(pas encore senti "lumière blanche", en mauvais élève)Amande, iris, doux et lumineux comme la neige, mais "fluffy" doux chaud et sans lourdeur : mon esprit aiguille directement sur mon souvenir de la "cologne blanche" de Dior. "Cologne blanche" a ses adeptes. J'ai toujours été un peu rebuté par son aspect "indéfini". Lumière blanche semble avoir une personnalité pour mieux le faire briller.Il était arrivé dans les finalistes du prix du parfum du jury?